VISITA ALLA MOSTRA DI ILLEGIO E BREVE CAMMINATA (per chi vuole) FINO ALLA PIEVE DI SAN FLORIANO



VISITA ALLA MOSTRA DI ILLEGIO E BREVE CAMMINATA FINO ALLA PIEVE DI SAN FLORIANO
Sabato 18 ottobre
Se avremo la fortuna di avere una giornata di bel tempo, la mattina faremo una breve passeggiata da Illegio alla Pieve di San Floriano (circa 5 km fra andata e ritorno, dislivello complessivo di 180 metri, un’ora e mezza di percorrenza).
La passeggiata si snoda lungo un sentiero nel bosco usato dai pellegrini per le processioni che portano alla Pieve di San Floriano (IX secolo), prima tappa del Cammino delle Pievi.
Il ritrovo è alle ore 10.00 nei pressi del cimitero (https://maps.app.goo.gl/hwBvjBiQA51KZyPY7)(ricordarsi di portare un paio di scarponcini perché i tratti nel bosco possono essere un po’ scivolosi), dove la strada asfaltata cede il posto al sentiero vero e proprio (Troi par sot la crete) e inizia a scendere verso il letto del Rio Frondizzon che si attraversa su uno stretto ponticello di roccia. Poco più avanti di località Mulins, dove si trova una fontana di acqua potabile con abbeveratoio in pietra, la salita si fa leggermente più marcata, fino ad arrivare ad una piccola apertura nel muretto che delimita la radura della Pieve, adagiata su uno sperone di roccia del M.te Giaideit alto 300 m a strapiombo sulla valle. Da qui si gode di un bellissimo panorama sulla valle del But.
Consumato il pranzo al sacco, riprenderemo la via del ritorno seguendo l’itinerario dell’andata.
Rientrati a Illegio, prima della mostra visiteremo il pittoresco paesino, magistralmente ristrutturato dopo il terremoto del 1976. Percorreremo la strada dei mulini, seguendo il rio Touf fino alla sorgente che sgorga proprio in mezzo al paese e avremo modo di ammirare gli antichi mulini, i lavatoi in pietra e i murales.

MOSTRA “RICCHEZZA. DILEMMA PERENNE” (https://illegio.it/)
Luogo di ritrovo: biglietteria della Casa delle Esposizioni, Piazza don G.B. Piemonte – Illegio (Udine)
Ora di ritrovo: 14:15
N.B. Dall’organizzazione fanno sapere che nei fine settimana bisogna parcheggiare al campo sportivo che si trova a 1 km circa dalla mostra (https://maps.app.goo.gl/fAWaZtqhobBVXTvw8) e dal quale si dovrà salire in paese a piedi (circa un quarto d’ora). Per chi avesse difficoltà nel percorrere il tragitto, c’è una navetta che fa la spola dal parcheggio al paese, dalle 9.00 alle 19.30 - con pausa dalle 12.30 alle 13.45. Tenuto conto dello spostamento, si consiglia dunque di arrivare a Illegio verso le 14.00.
Visiteremo con una guida la mostra, curata come di consueto da Don Alessio Geretti con il supporto del Comitato di San Floriano, da sempre garanzia di qualità e di meraviglia.
Il tema di quest’anno, quanto mai attuale e coinvolgente, è “Ricchezza. Dilemma perenne” e la mostra si offre come “un atto di amore e di intelligenza, oltre che di bellezza”.
I capolavori esposti, di maestri del calibro di Caravaggio, Tiziano, Rembrandt, Brughel il Vecchio, Picasso e molti altri, sono ben 52, a coprire un arco temporale che parte dalla metà del Quattrocento per arrivare alla metà del Novecento. Sono presenti anche opere provenienti da collezioni private, per la prima volta accessibili al pubblico.
Adesioni: entro venerdì 10 ottobre scrivendo a raffaella.picco(at)uniud.it .
Costo visita a persona per adulti: 10 Euro. Per bambini e ragazzi prezzi minori.
(Importi validi per i soci iscritti al circolo C.D.U. in regola)
Sabato 18 ottobre 2025 visita alla mostra di Illegio.
Per chi vuole nella mattinata breve camminata / passeggiata alla Pieve di San Floriano.