Skip to main content

Salita al Rifugio Zacchi dal lago superiore di Fusine

Ci troveremo al lago Superiore di Fusine e imboccheremo il sentiero CAI 512 in direzione del Rifugio.

Cammineremo inizialmente su un tratto di strada forestale, dopo circa mezz’ora il percorso si divide e svoltando a sinistra imboccheremo il sentiero che attraversa un bellissimo bosco di faggi e abeti.

Arriveremo al calare della luce e il rifugio comparirà a poco a poco, sormontato dalle rocce imponenti della Ponza Grande e del Mangart.

Ci fermeremo a mangiare i panini sulle panchine di legno nei pressi del rifugio ed entreremo a scaldarci gustando una fetta di torta e bevendo qualcosa. Nel frattempo chi vuole può continuare lungo il sentiero al di sopra del rifugio per raggiungere, dopo 20 minuti di cammino, un belvedere.

Accenderemo quindi le pile frontali e scenderemo con calma lungo la pista forestale, più lunga ma più dolce.

Quando: venerdì 21 febbraio 2025

Ora e luogo di ritrovo: ore 16:30, area parcheggio di fronte al bar “ai Sette nani” al lago superiore di Fusine (941 m) https://maps.app.goo.gl/AGggcH9RAYbURrxg9   

Durata complessiva della camminata: circa tre ore e  mezza se si sale dal sentiero e si scende lungo la strada forestale.

Dislivello: 941 m – 1380 m

Livello di difficoltà: intermedio / escursionistico

Attrezzatura consigliata: abbigliamento da neve, scarponcini adatti per camminare in montagna, bastoncini, ciaspole/ramponcini

Pranzo al sacco e borraccia o possibilità di cenare al rifugio. 

Adesioni a:   raffaella.picco(at)uniud.it   o  cdu(at)uniud.it     entro il: 14 febbraio 2025.

Verrà data conferma dell’uscita, in base alle condizioni climatiche, il giorno prima tramite comunicazioni sulla pagina web

Mappa del percorso fino al Rifugio Zacchi: carta Tabacco 019, Alpi Giulie Occidentali e Tarvisiano

 

 

Venerdì 21 febbraio 2025. Salita dal lago superiore di Fusune al rifugio Zacchi 

Indietro