Skip to main content
 logo logo
  • Il CDU
    • Chi siamo
    • Obiettivi e finalità
    • Comunicati
    • Statuto
    • Organi sociali
    • Come iscriversi al Circolo
      • Copertura assicurativa
      • Certificato Medico
    • Agevolazioni, sconti e vantaggi per i soci
    • Coordinate bancarie per bonifici
    • Sede e dati fiscali
    • Contatti
  • Dove siamo
  • Sport
    • Calcio e calcetto
    • Sci
    • Nordic Walking
    • Tennis
    • Nuoto
    • Pesca sportiva
    • Basket
    • Calciobalilla e freccette
    • Pallavolo
    • Bowling
    • Podismo
  • Stare in forma
    • Ginnastica presciistica / mantenimento
    • Ginnastica Antalgica / Posturale / Dolce .........
    • Camminate
    • Corsi di ballo
    • Cicloturismo
    • Difesa personale per donne
  • Turismo e cultura
    • Viaggi, soggiorni e weekend
    • Mostre, musei e visite guidate
    • Gite, escursioni
    • Appartamenti in affitto
    • Altre attività e corsi
  • Spettacoli
    • Teatro G. da Udine
    • Teatro CSS
    • Amici della Musica
  • Agevolazioni e sconti
    • Opportunità per i soci
    • Convenzioni
      • Proposta di Convenzione
    • Acquisto Equo-Solidale
    • Affitto appartamenti
      • PARIGI - L'atelir. Appartamento in affitto a Parigi
      • Appartamento Chianti - S. Casciano
  • Per bambini
  • Solidarietà
    • Telethon staffetta 24 x 1 ora
    • Adozioni a distanza
  • Il CDU
    • Chi siamo
    • Obiettivi e finalità
    • Comunicati
    • Statuto
    • Organi sociali
    • Come iscriversi al Circolo
      • Copertura assicurativa
      • Certificato Medico
    • Agevolazioni, sconti e vantaggi per i soci
    • Coordinate bancarie per bonifici
    • Sede e dati fiscali
    • Contatti
  • Dove siamo
  • Sport
    • Calcio e calcetto
    • Sci
    • Nordic Walking
    • Tennis
    • Nuoto
    • Pesca sportiva
    • Basket
    • Calciobalilla e freccette
    • Pallavolo
    • Bowling
    • Podismo
  • Stare in forma
    • Ginnastica presciistica / mantenimento
    • Ginnastica Antalgica / Posturale / Dolce .........
    • Camminate
    • Corsi di ballo
    • Cicloturismo
    • Difesa personale per donne
  • Turismo e cultura
    • Viaggi, soggiorni e weekend
    • Mostre, musei e visite guidate
    • Gite, escursioni
    • Appartamenti in affitto
    • Altre attività e corsi
  • Spettacoli
    • Teatro G. da Udine
    • Teatro CSS
    • Amici della Musica
  • Agevolazioni e sconti
    • Opportunità per i soci
    • Convenzioni
      • Proposta di Convenzione
    • Acquisto Equo-Solidale
    • Affitto appartamenti
      • PARIGI - L'atelir. Appartamento in affitto a Parigi
      • Appartamento Chianti - S. Casciano
  • Per bambini
  • Solidarietà
    • Telethon staffetta 24 x 1 ora
    • Adozioni a distanza

You are here:

  1. Home
  2. Agevolazioni e sconti
  3. Convenzioni
  4. pagine web
  5. Biliardo

Il gioco del BILIARDO

L'associazione Ronin ASD organizza corsi di base di biliardo sportivo, indirizzati a principianti assoluti, ma anche a giocatori dilettanti ed occasionali. Il corso permette di acquisire l'impostazione corretta, imparare l'esecuzione dei tiri fondamentali e le strategie di base dei giochi più diffusi della specialità "buche", detta più propriamente: pocket o pool, ovvero: Palla 8 e Palla 9

Il corso, normalmente erogato a 150 euro per 8 lezioni di 90 minuti, attualmente in promozione lancio scontato del 20%, viene proposto ai soci del CDU ulteriormente scontato a 100€ e include l'uso del tavolo e dei materiali. La sede del corso è la Sala Biliardi "Da Tony", via Campoformido, 127, 33037 Pasian di Prato (UD)

Per informazioni ed iscrizioni:

  • www.roninasd.it/corsi
  • info(at)roninasd.it

Il biliardo sportivo

Il biliardo è una disciplina antica, le cui origini risalgono al XV secolo, inizialmente praticata all'aperto come gioco simile al croquet, prima di trovare la sua forma moderna al coperto. Con il tempo, si è evoluto in diverse specialità, tra cui il biliardo sportivo "pocket", così chiamato per la presenza delle buche (pocket) nei tavoli da gioco. Diffusosi in Europa e nel mondo anglosassone tra Ottocento e Novecento, il biliardo pocket si è affermato come disciplina sportiva, con regole codificate e competizioni ufficiali a livello nazionale e internazionale.

In Europa, il biliardo pocket è particolarmente diffuso nei paesi del nord e dell’est, come Germania, Polonia e Olanda, dove esistono circuiti professionistici ben organizzati. Anche in Italia la disciplina ha trovato uno spazio crescente, soprattutto nell’ambito delle federazioni affiliate al CONI. Pur avendo una tradizione più forte nel biliardo all’italiana (come la specialità “5 birilli”), il biliardo pocket sta guadagnando appassionati, con scuole, club e tornei dedicati, contribuendo alla diffusione di una cultura sportiva del biliardo più internazionale e accessibile ai giovani.

Le specialità “pocket” (dette anche: “pool”), si giocano su un tavolo rettangolare rivestito di panno verde, dotato di sei buche: una in ciascun angolo e due al centro delle sponde lunghe. Le buche sono larghe circa il doppio del diametro delle bilie. I giocatori utilizzano una stecca, in legno o in materiali compositi come la fibra di carbonio, per colpire la bilia battente (bianca) e mandare le altre bilie in buca seguendo specifiche regole di gioco. Le bilie, in resina fenolica, sono numerate e colorate, con differenti funzioni a seconda della specialità giocata.

La categoria “stecca” include specialità che si giocano su un tavolo di dimensioni più grandi, privo di buche. Anche le bilie hanno un diametro maggiore. L’obiettivo non è imbucare, ma realizzare punti mandando la bilia avversaria sui birilli posti al centro del tavolo

Specialità Pocket (Pool)

  • Palla 8 (8 ball) - è la specialità più diffusa e conosciuta al mondo. Si gioca con 15 bilie colorate (numerate dall’1 al 15) e la battente bianca. Le bilie sono suddivise in piene (1-7) e rigate (9-15). Dopo la "spaccata", il primo giocatore che imbuca correttamente una bilia sceglie il proprio gruppo (piene o rigate). Lo scopo è imbucare tutte le bilie del proprio gruppo e infine la bilia numero 8, dichiarando la buca in cui verrà imbucata. La precisione strategica e la gestione del tavolo sono fondamentali.
  • Palla 9 (9 ball) - si gioca con 9 bilie numerate dall’1 al 9 e la battente, è una specialità molto dinamica e popolare nelle competizioni internazionali. Il regolamento impone che si colpisca sempre per prima la bilia con il numero più basso sul tavolo, ma la partita si vince imbucando regolarmente la numero 9, anche se ciò avviene tramite una combinazione o carambola. È una disciplina veloce, basata su tattica, colpi di spostamento e precisione.
  • Palla 10 (10 ball) - è simile alla palla 9 ma più rigorosa, si gioca con 10 bilie numerate (1-10) e la battente. Anche qui si deve colpire la bilia più bassa in ordine, ma per vincere è necessario dichiarare ogni tiro e, in particolare, la buca della bilia 10. Le combinazioni e gli imbucamenti fortuiti non dichiarati non sono validi, il che rende questa specialità più tecnica e selettiva, spesso scelta per i livelli agonistici più elevati.
  • Pool Continuo (Straight Pool o 14.1) - è una specialità classica e molto tecnica, il pool continuo si gioca con tutte le 15 bilie numerate. Ogni bilia imbucata regolarmente vale un punto e il giocatore continua a tirare finché commette errore o fallo. L’obiettivo è raggiungere per primo un punteggio prestabilito (solitamente 100 o 150 punti). Dopo che 14 bilie sono state imbucate, le bilie vengono ricollocate nel triangolo lasciando una sola bilia sul tavolo per il proseguimento. Richiede pianificazione a lungo termine, controllo delle traiettorie e gestione del tavolo.
  • 8/15 (buche strette) - è una variante tutta italiana del gioco a buche: la sua origine risale alla fine della Seconda Guerra Mondiale, quando le truppe americane in Italia iniziarono a giocare al pool sui tavoli italiani con buche strette, utilizzati fino agli anni '80 per il gioco dei 5 birilli, si gioca con 15 bilie numerate e la battente, le bilie sono divise in due gruppi: piene (2-8) e rigate (9-15), mentre la bilia 1 è neutra e deve essere imbucata per ultima per vincere. Inoltre, la bilia 8 e la 15 devono obbligatoriamente essere imbucate nelle buche centrali

Specialità Stecca

  • Italiana (5 birilli) - nota anche come "biliardo all'italiana", è una delle specialità più praticate in Italia. Si gioca su un tavolo senza buche, con 3 bilie (due battenti e una rossa, chiamata “boccino” o “pallino” perché in passato era di dimensioni più piccole) e 5 birilli posti al centro del tavolo. L’obiettivo è realizzare punti colpendo la bilia avversaria in modo da abbattere i birilli o colpire la bilia rossa. La disciplina richiede precisione, strategia difensiva e grande controllo della battente.

Goriziana (9 birilli) - è una variante del biliardo all'italiana, giocata anch’essa su un tavolo senza buche, ma con 9 birilli. Si gioca con 3 bilie e segue regole simili all’italiana, ma con un sistema di punteggio più articolato: i birilli abbattuti valgono il doppio se, prima di colpire la bilia avversaria, la battente tocca una sponda.

C.D.U.

Circolo Dipendenti
Università di Udine
Via Larga, 36
33100 - Udine - Italy

Come iscriversi

CONTATTI

Tel. ++39.0432.556677
Fax. ++39.0432.556678
E-mail: cdu(at)uniud.it

ATTIVITÀ

Sportive
Stare in forma
Spettacoli
Per bambini
Turismo e cultura

AGEVOLAZIONI

Convenzioni
Appartamenti
Acquisto equo-solidale
Distributori automatici

RISORSE

Cerca nel sito
Mappa del sito

Hosting e gestione:
DISO - servizi informatici

© 2008-2025 CDU - Circolo Dipendenti dell'Università degli Studi di Udine :: Copyright, privacy, condizioni e cookies policy / Contatti / Credits